La stagionatura delle cosce di manzo è patrimonio della Valle Spluga fin dal 1400, ma sono rimasti in pochissimi a produrre la Brisaola secondo tradizione.
Il Mangiarbene, in questo ambito, ha scelto prodotti rari ed esclusivi, frutto della ricerca e della maestria di artigiani appassionati.
Il peculiare microclima che caratterizza Madesimo (1.550 mslm) è particolarmente adatto a trasformare e affinare i tagli migliori, consentendo la realizzazione di una Brisaola con un contenuto bassissimo di sodio, ideale per una sana alimentazione.
La lavorazione estremamente accurata e “personalizzata” di ogni pezzo di carne, la massaggiatura manuale, la lenta stagionatura fino a 90 giorni a ventilazione naturale, collaborano alla realizzazione di un prodotto unico. Il taglio sottofesa, a nostro parere, rappresenta un giusto equilibrio fra tenerezza e fine marmorizzazione del grasso nel muscolo, per garantire un sapore dolce, speziato e burroso.
Un viaggio nella tradizione
Muovere i propri passi attraverso la Salumeria Italiana equivale a compiere un cammino per i mille campanili del nostro Paese, visitando luoghi incantevoli e stringendo mani sapienti. Nella nostra selezione vivono e vivranno insieme anime molto lontane, che condividono la passione per la qualità della materia prima e per una lavorazione rispettosa e artigianale.
Dalla riscoperta della tradizione alpina in tirature limitatissime, passando per Parma, toccando il Centro Italia, fino a ritrovare le sorprendenti qualità del maiale nero.
Un viaggio che tratta ogni stagionato come fosse la fotografia di quel luogo incantevole di tradizione e gusto che almeno una volta abbiamo visitato.